This text will be replaced
1848 - 1849
L'unificazione e la costruzione dello Stato liberale

La poesia. Il cuore caldo del Risorgimento

1848
12 gennaio

Rivolta a Palermo. Gli insorti rivendicano la concessione di una Costituzione e costringono le truppe borboniche ad abbandonare la città. In pochi giorni il moto insurrezionale si estende ad altre aree dell'isola e del Regno delle Due Sicilie, fino a raggiungere Napoli.

Febbraio - marzo

Incalzati dal divampare delle insurrezioni, i sovrani del Regno delle Due Sicilie, del Granducato di Toscana, del Regno di Sardegna e dello Stato Pontificio concedono la Costituzione.

4 marzo

Lo Statuto Albertino. La nuova legge fondamentale concessa dalla monarchia sabauda fissa un regime costituzionale parlamentare nel quale, come recita l'articolo 5, «al Re solo appartiene il potere esecutivo», in quanto «Capo Supremo dello Stato». Lo Statuto riconosce l'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, la libertà di stampa, l'inviolabilità della proprietà privata e il diritto di libera assemblea. Il cattolicesimo è «la sola Religione dello Stato», mentre gli altri culti sono «tollerati conformemente alle leggi» (art. 1). Tra marzo e giugno re Carlo Alberto emana tre decreti per la concessione di diritti civili e politici agli ebrei. Lo Statuto Albertino sarà l'unica carta costituzionale concessa nel 1848 a non essere abrogata al termine del biennio rivoluzionario. Rimarrà anzi in vigore fino alla Costituzione repubblicana del 1948.

17 marzo

Venezia insorge. In pochi giorni gli austriaci sono cacciati dalla città. Il 23 verrà proclamata la Repubblica, che durerà 17 mesi.

18 marzo

Il popolo milanese, dopo mesi di tensioni, scatena la rivolta. È la prima delle «cinque giornate » che liberano Milano dall'occupazione austriaca.

20 marzo

Sollevazioni a Modena e a Parma. I sovrani scappano e si formano governi provvisori.

22 marzo

Le truppe austriache si ritirano per riorganizzarsi nel «quadrilatero» tra Mantova, Peschiera, Verona e Legnago.

23 marzo

Il Piemonte dichiara guerra all'Austria. Inizia la Prima Guerra di Indipendenza.

Maggio - luglio

Parma, Piacenza, Modena, Reggio, la Lombardia e la Repubblica di Venezia decidono l'annessione al Regno di Sardegna.

15 maggio

Colpo di stato reazionario a Napoli. Ferdinando II di Borbone scioglie il Parlamento e revoca la Costituzione.

29 maggio

La battaglia di Curtatone e Montanara. Lo slancio di giovani volontari, in netta inferiorità, argina l'avanzata austriaca e permette alle truppe piemontesi di ottenere il giorno successivo la vittoria di Goito.

25 luglio

I piemontesi vengono battuti nella battaglia di Custoza.

9 agosto

L'armistizio firmato a Vigevano sancisce la sconfitta del Regno di Sardegna. Solo Venezia resiste.

1849
9 febbraio

Proclamazione della Repubblica romana. Il papa fugge a Gaeta. La Repubblica durerà fino al 3 luglio.

20-23 marzo

Carlo Alberto riprende la guerra contro l'Austria ma viene sconfitto definitivamente presso Novara. Abdica a favore del figlio Vittorio Emanuele II e va in esilio in Portogallo.

23 marzo-10 aprile

Le dieci giornate di Brescia. La sollevazione della città è domata dagli austriaci dopo una strenua lotta.

Aprile - maggio

Mentre Ferdinando II di Borbone riprende il controllo della Sicilia, anche in Toscana fallisce la breve esperienza della Repubblica cominciata in gennaio.

4 luglio

La Repubblica romana cede alla superiorità militare delle truppe francesi accorse in aiuto al papa ed è costretta alla resa.

26 agosto

Anche Venezia si arrende, piegata dalla mancanza di viveri e dall'infuriare del colera