Eccidio delle Fosse Ardeatine. Per ordine del comandante delle SS Herbert Kappler, 335 detenuti politici civili vengono prelevati dalle carceri e fucilati presso le cave minerarie della via Ardeatina a Roma. Č una feroce rappresaglia in risposta all'attacco sferrato il giorno prima in via Rasella dai partigiani dei GAP, durante il quale erano rimaste uccise 33 SS sudtirolesi.
Vittorio Emanuele III annuncia via radio l'intenzione di affidare al figlio Umberto la luogotenenza del Regno, non appena Roma sarą liberata.
Il governo di unitą nazionale. Il nuovo esecutivo, presieduto ancora da Badoglio, si insedia a Salerno con la partecipazione di tutti i partiti del CLN.
Le battaglie di Montecassino. Gli angloamericani e i loro alleati affrontano le forze tedesche e della RSI in una lunga serie di scontri, cominciati in gennaio, nel tentativo di sfondare la linea Gustav. Lo sfondamento avviene il 18 maggio.
Liberazione di Roma.
Si costituisce un nuovo governo di unitą nazionale, presieduto da Ivanoe Bonomi.
Nasce a Roma il Corpo Volontari della Libertą (CVL). Costituito per iniziativa della Commissione organizzativa e della Giunta militare del CLN centrale, ha lo scopo di uniformare e coordinare «tutte le bande e i gruppi di azione che combattono per la redenzione del paese». Il Comando generale per l'Italia occupata del CVL si insedia a Milano.
A Montefiorino, in provincia di Modena, si costituisce la prima repubblica partigiana. Altre repubbliche nascono tra l'estate e l'autunno nelle «zone libere», dove i partigiani assumono direttamente il controllo del territorio, in Val d'Ossola, in Carnia, nel Torinese e nel Cuneese.
La strage di piazzale Loreto. A Milano, quindici prigionieri tra partigiani e antifascisti sono prelevati dal carcere di San Vittore e portati in piazzale Loreto, dove vengono fucilati da un plotone di esecuzione - formato da militi della legione Ettore Muti - per rappresaglia in seguito a un attentato antitedesco avvenuto tre giorni prima.
Firenze viene liberata dai partigiani, prima dell'arrivo delle forze alleate.
Ivanoe Bonomi forma un nuovo governo.
16/06/1944 Giornale Luce C n. 400
1944 Giornale Luce C n. 384
1944 Documentario da France Libre Actualites