1992
7 febbraio
Trattato di Maastricht.
1993
1° gennaio
Entra in vigore il mercato unico europeo o mercato interno europeo.
1994
1° gennaio
Inizia la seconda fase dell'Unione Economica e Monetaria con la creazione dell'Istituto Monetario Europeo (IME).
1995
1° gennaio
L'Europa a 15. Entrano nell'UE Austria, Finlandia e Svezia.
1997
2 ottobre
Trattato di Amsterdam. 26 ottobre Entra in vigore anche per l'Italia l'accordo di Schengen, che prevede la libera circolazione dei cittadini degli stati membri dell'Unione Europea.
1999
1° gennaio
La moneta unica. Nasce ufficialmente l'Euro, che comincia a circolare nelle transazioni bancarie. Il cambio è fissato a 1.936,27 lire.
2000
7 dicembre
Viene proclamata solennemente a Nizza la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Essi sono riassunti nei seguenti principi: dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza, giustizia. Accanto alla carta, viene firmata la dichiarazione sul futuro d'Europa, che elenca le importanti questioni che restano da affrontare. L'Italia e l'Europa
2001
26 febbraio
Trattato di Nizza. Si raffinano e si potenziano gli strumenti dell'integrazione comunitaria. Il trattato introduce inoltre riforme in vista di un allargamento dell'Unione da 15 a 27 membri entro il 2007.
2002
1° gennaio
Nei 12 paesi dell'Unione Economica e Monetaria (UEM) entra in circolazione l'Euro.
2003
16 aprile
L'Europa a venticinque. Entrano nell'UE Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria.
10 luglio
Firmata la prima bozza della Costituzione europea, il Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa. In ottobre i 25 capi di Stato e di governo danno il via alla Conferenza Intergovernativa (CIG) che dovrà redigere la Costituzione definitiva, ma i «no» dei referendum in Francia e Paesi Bassi del 2005 impediscono al Trattato Costituzionale di entrare in vigore.
2007
1° gennaio
L'Europa a 27. Entrano nell'UE Bulgaria e Romania.
2009
1° dicembre
Entra in vigore il Trattato di Lisbona. Il Trattato di riforma, sottoscritto dai Paesi membri il 13 dicembre 2007, modifica e integra i trattati precedenti, includendo la maggioranza delle innovazioni bocciate dai referendum francese e olandese