This text will be replaced
Giovanni Paolo II
18.05.1920 - 02.04.2005
Nasce in Polonia; si iscrive alla facoltà di lettere e filosofia e si interessa di teatro; nel 1942 inizia a frequentare corsi clandestini di teologia; nel 1946 è ordinato sacerdote; nel 1957 è libero docente di teologia; l'anno successivo viene consacrato vescovo; nel 1967 è creato cardinale da Paolo VI; nel 1978 il conclave che segue alla morte di Albino Luciani, Giovanni Paolo I, papa per soli 33 giorni, lo elegge papa, con il nome di Giovanni Paolo II; il suo pontificato è caratterizzato da un'iniziale strenua lotta contro i regimi dell'Europa dell'Est, fino alla caduta del Muro di Berlino del 1989; in seguito presterà molta attenzione ai problemi sociali di varie parti del mondo; gli ultimi anni del pontificato sono dedicati ad una strenua lotta contro il risorgente tentativo di risolvere con la guerra i problemi che affliggono il mondo; accanto a tutto ciò rivendica un ruolo molto gerarchico della sua figura e di netta chiusura verso le modernità della società. Nel 1981 è vittima di un attentato da parte del turco Ali Agca, militante turco di un'organizzazione di estrema destra, su cui non è mai stata fatta completa chiarezza; è stato autore di 14 encicliche; ha viaggiato tantissimo in tutti i continenti: è stato il primo papa ad approdare in Inghilterra; incessante anche il suo tentativo di cercare accordi e conciliazioni con le altre religioni monoteiste