This text will be replaced
Padre Pio
25.05.1887 - 23.09.1968
Sacerdote italiano; nella primavera del 1902 inizia le pratiche per l'entrata in convento che furono accettate l'autunno successivo; l'anno successivo divenne novizio con il nome di Padre Pio; dal 1915 al 1918 svolse il servizio militare venendo riformato per motivi di salute; nel 1916 arriva per la prima volta a San Giovanni Rotondo dove decise di stabilirsi; nell'agosto del 1918 sostenne di avere avuto delle visioni in cui un personaggio lo trafiggeva con una lancia lasciandogli delle stigmate; interpretata diversamente come segno di una particolare santità, o come una patologia della cute, la notizia della comparsa delle stigmate fece il giro del mondo e San Giovanni Rotondo divenne presto meta di pelligrinaggi; nel 1920 padre Agostino Gemelli, medico, psicologo e consulente del Sant'Uffizio, fu incaricato di eseguire un esame clinico delle ferite; alla fine dell'indagine il Gemelli sostenne che si trattava di un bluff e sostenne che il sacerdote aveva le caratteristiche dell'isterico; nel 1923 arrivò una condanna esplicita del Sant'Uffizio e l'invito ai fedeli a non considerare soprannaturali le manifestazioni del frate, cui venne vietata la celebrazione della messa in pubblico e l'esercizio della confessione; nel 1933 Pio XI revocò queste restrizioni; Giovanni XXIII ordinò nuove indagini; nel 1964 Paolo VI concesse un indulto; padre Pio morì il 23 settembre del 1968 e ai suoi funerali parteciparono centomila persone; in seguito fu avviato il processo di canonizzazione che si concluse nel giugno del 2002