
Politico italiano; si laurea in giurisprudenza nel 1907 ed entra in contatto con circoli socialisti; sostenitore della neutralità durante il primo conflitto mondiale fu per questo motivo internato in Sicilia; nel 1919, ormai figura di spicco nelle file socialiste, venne elette per la prima volta in Parlamento, confermato nel 1921 e nel 1924; nel 1921 pubblica Inchiesta socialista sulle gesta dei fascisti in Italia, nella quale denuncia le violenze dei fascisti durante le elezioni del 1921; nel 1922 viene espulso dal PSI con tutta la corrente riformista: nasce il Partito Socialista Unificato di cui fu eletto segretrio; nel 1924 esce a Londra The fascisti exposed; a year of fascist domination in cui elencava tutti gli atti di violenza compiuti dai fascisti in un anno di potere; il 30 maggio 1924 interviene alla Camera per denunciare violenze, illegalità ed abusi commessi dai fascisti per riuscire a vincere le elezioni chiedendo di invalidare le elezioni; il 10 giugno venne rapito; il 16 agosto il suo cadavere fu rinvenuto in un bosco vicino Riano; Mussolini si assunse la responsabilità politica e morale del delitto Matteotti e fu forse l'unica occasione in cui il regime si trovò veramente in difficoltà